La partita di domenica contro la VirtusVecomp chiude definitivamente l'anno calcistico 2010, quindi è ora di fare "l'inventario" annuale.
Il decimo anno del nuovo millennio è forse quello più ricco di occasioni (quasi tutte sfumate o perse) per il blasone rossonero. Una su tutte la finale di Coppa Italia col Matera: una partita (a detta di molti) persa già all'andata quando Carretta e company fecero strage nelle zone difensive vogheresi senza tanta fatica. Illusorio il momentaneo 2 a 1 di Piazza, da piangere quel tiro d'esterno (quando bastava il classico piattone o addirittura la punta del calcetto) di Mazzotti all'ultimo minuto che poteva dire "bè guardate che siamo ancora vivi" e invece suonò come " la coppa è vostra, prego e arrivederci". La partita di ritorno si può dire che fu giocata solo per formalità e non per voglia di riscatto... vedasi contestazione all'aeroporto di Bari da parte di un folto gruppo di ultras contro soprattutto alcune scelte tecniche ancora oggi di difficile spiegazione.
Se l'occasione più ghiotta fu la Coppa Italia non dimentichiamoci della favola invernale rossonera: quel sogno partito con uno striminzito 1 a 0 casalingo ai danni del Borgosesia all'ultima giornata del 2009 e che si trasformò quasi in realtà nei primi due mesi del 2010:
Fiorenzuola-Voghera 1-5
Voghera-Solbiate 2-0
Voghera-Sestese 4-0
Caravaggio-Voghera 2-3
Grandi partite e grande gioco dei rossoneri. In quel periodo la Voghe era seconda in classifica a -7 dall'imprendibile Tritium. Molti dicevano che eravamo gli unici a poter fermare quel treno diretto in c2.
Invece ad inizio febbraio arrivò il mostro cattivo che trasformò il sogno in un incubo: Pontisola. E da li in poi...
Voghera-Pontisola 1-3
Olginatese-Voghera 2-2
Renate-Voghera 2-1
Voghera-Tritium 0-1 (forse l'unica partita decente di quel periodo)
Darfo Boario-Voghera 2-1
Voghera-Insubria 1-3
Colognese-Voghera 2-2
2 Punti in 7 giornate: media da piena retrocessione.
Il 21 marzo finalmente si ritornò alla vittora, 2 a 1 nel derby oltrepadano contro l'Oltrepò. Da qui seguirono altre 2 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte (senza contare quelle di Coppa Italia).
Dopo la stagione 2009-2010 praticamente da dimenticare si ritorna sui campi il 5 settembre 2010 in uno dei campi più ostici di tutta la serie D: Alzano Lombardo. E qui la Voghe (quella attuale) fa vedere che anche in questo campionato, con molta volontà e un pizzico di fortuna, può dire la sua. 3 a 2 per i rossoneri e morale alle stelle.Morale che tempo neanche una settimana precipita nella partita casalinga con la Solbiatese dove sembra essere ritornati indietro di qualche mese. Una squadra spenta e svogliata.
La fiamma rossonera però rimane accesa e dopo il buon pareggio in quello di Ponte San Pietro (col terribile ex Mussi che ci castiga due volte, come se non l'avesse già fatto quando vestiva i nostri colori) arriva quella dove forse i giocatori capiscono alla perfezione cosa vuol dire indossare la nostra casacca.
E' l'89 di Voghera-Olginatese. Dopo una lunga discussione nata dall'antisportività della squadra ospite, i lecchesi pervengono al pareggio con un'azione affetta da grossi dubbi di fuorigioco. Chiaia (l'autore del gol) esulta polemicamente davanti alla panchina dei Giamocotti boys con seguente rissa e sospensione del gioco per 5 minuti. Al 98esimo minuto Bonassi rinvia lunghissimo e dopo errore difensivo il nostro Triglia in scivolata insacca il pallone del 2 a 1. Sembra di essere tornati indietro di decenni, quando il Comunale sembrava una Bombonera: esplosione di gioia, grandi e piccini, giocatori e ultras urlano di gioia in quello che sembra essere il gol che assegna la coppa del mondo. Da li nascerà nuova rissa ma alla fine la gioia è immensa!!
L'ottobre rossonero prosegue tra l'anonimato e il leggero ottimismo alternando pareggi e vittorie. Penoso il 4 a 4 col Legnago (addirittura in 11 contro 10), abbastanza convincente la vittoria contro Castelnovo Sandrà.
Il mese si conclude con un'altra partita stile Solbiatese di inizio anno (2 a 3 contro il Darfo).
Il resto del girone d'andata è storia recente:
Colognese-Voghera 1-1 (con gol di Farina annullato all'ultimo minuto per fuorigio. Sarebbe stato il suo primo gol in rossonero)
Voghera-Insubria 2-0 (i gol tutti negli ultimi minuti: 87esimo Speziale e 91esimo Farina)
Sterilgarda-Voghera 3-0 (la testa era già al Mantova...partita che beffa delle beffe venne rinviata per neve)
Voghera-Mantova 0-1 (giocato il 15 di dicembre, prestazione convincente dei nostri ma alla fine conta il risultato)
Castellana-Voghera 1-2 (buona Voghe,questa volta nel segno di Farina)
Voghera-Trento 1-0 (prova opaca ma vale lo stesso discorso del Mantova)
Caratese-Voghera 0-1 (magia di Piazza su punizione)
Voghera-Virtus Verona 2-0 (rossoneri pimpanti, primo gol di Magnoni)
Questo è il bilancio del 2010. Tante occasioni sprecate, con la speranza che il 2011 possa essere sicuramente migliore dell'anno appena trascorso (cosa che l'attuale squadra sa di poter fare).
0 commenti:
Posta un commento