Coin Slider Gallery
The World of A.C. Voghera, tutto sul Voghera Calcio!! Prossimi eventi: Mercoledì 15 giugno semifinale andata play-off: Rimini vs Voghera - Domenica 19 giugno semifinale ritorno play-off: Voghera vs Rimini - Domenica 2 luglio: festa 30 anni Ultras Voghera

sabato 5 febbraio 2011

Conosciamo i nostri avversari...Cantù San Paolo




L'Associazione Calcio Cantù Gruppo Sportivo San Paolo (conosciuto semplicemente come Cantù Calcio) è una società sportiva di Cantù, in provincia di Como. Deriva dalla fusione avvenuta nel 2000 tra l'Associazione Calcio Cantù e il Gruppo Sportivo San Paolo. Dall'anno scorso milita in Serie D.
Piccola nota di margine, necessaria quest'oggi:  il calcio a Cantù non è lo sport principale contrariamente alla passione calcistica nazionale. Cede tantissimo sotto il basket, che è seguitissimo in questa zona. I motivi?  La città (che è grande quanto Voghera, e questa la dice tutta) può vantarsi della Pallacanestro Cantù, una delle squadre di basket più blasonate d'europa, la più titolata dopo il Real Madrid.
Tornando al nostro amatissimo calcio la squadra comasca attualmente occupa la quinta posizione in classifica con 35 punti all'attivo, due in meno della Voghe. Tali punti si dividono tra 16 punti casalinghi (4 vittorie, 4 pareggi e 3 sconfitte) e 19 punti fuori casa (5 vittorie, 4 pareggi e solo 2 sconfitte). E' la terza squadra ad aver conquistato il maggior numero di punti lontano dal pubblico amico, dopo i 20 punti del Mantova e i già analizzati 23 dell'Olginatese. Di contro quei 16 punti casalinghi sono al di sotto delle aspettative: per la zona che occupa infatti ci si aspetterebbe qualcosa in più.
Il Cantù ha siglato appena 27 gol: si tratta di uno dei peggiori attacchi del campionato, considerando anche che squadre tipo Caratese, Villafranca e Castelnuovo Sandrà (che occupano le zone calde della classifica) hanno un bottino realizzativo superiore (e non di poco) a quello dei comaschi. Abbiamo appena 13 gol casalinghi e 14 gol in trasferta. Discorso totalmente opposto per la difesa, perchè ci troviamo di fronte alla miglior retroguardia del campionato, con appena 16 gol al passivo (meglio anche del Mantova per intenderci).
Passiamo a vedere quando la squadra comasca è maggiormente attiva negli ultimi metri davanti alla porta: solitamente nel secondo tempo, più precisamente nel primo quarto d'ora del secondo tempo (media di 6 reti realizzate in questo asso di tempo), senza disegnare i successi 30 minuti sempre della ripresa (la media scende a 5). La squadra invece tende a scoprirsi mediamente nel primo quarto d'ora del primo tempo (media di 5 gol incassati) e negli ultimi 30 minuti di gioco (anche qui media di 5 gol subiti).
Il miglior marcatore della squadra è Erba Fausto, autore di 9 gol (solo uno su rigore). Non bisogna dimenticarsi di Spaggiari Michele, anche lui con un buon bottino all'attivo (5 reti).
All'andata davanti al Parisi il match casalingo finì con un pareggio per 2 a 2. In vantaggio i comaschi con Spaggiari (con assurda amnesia difensiva rossonera), pareggio con un morbido pallonetto di Coccu. Nella ripresa di nuovo il Cantù in vantaggio su rigore (molto discutibile, si disse che l'arbitro arrivò a concederlo come contropartita in seguito ad uno scontro di gioco tra Pato e un giocatore del Cantù avvenuto nel primo tempo: scontro dove ebbe la peggio il giocatore avversario, che fu costretto ad abbandonare il campo in barella con il volto sanguinante) con Erba (tra l'altro l'unico rigore della stagione l'ha segnato a nostro sfavore) e infine pareggio nella fasi conclusive del match di Speziale.

0 commenti:

Posta un commento