IN VETRINA
Il pareggio basta, E' SEMIFINALE!!IL SOGNO E' PIU' VICINO!!.
La zampata di Troiano permette ai rossoneri di continuare a sognare!
Voghe nel segno di Coccu, decide lui le sorti di partita e play-off.
sabato 12 marzo 2011
CONOSCIAMO I NOSTRI AVVERSARI...COLOGNESE
L'Unione Sportiva Colognese è una società calcistica della cittadina di Cologno al Serio, in provincia di Bergamo. Fondata nel 1961 la squadra bergamasca ha sempre disputato campionati minori senza mai rendersi veramente protagonista. Nel 2005 la storia cambia totalmente in quanto arriva il primo trofeo della sua storia, vale a dire la Coppa Italia Dilettanti, che le permetterà di raggiungere una storica prmozione in serie D. Il primo anno nel massimo campionato dilettanti si conclude con una salvezza raggiunta sul filo del rasoio durante i play-out di fine stagione; 365 giorni dopo invece ottiene un discreto decimo posto a fine campionato. Dalle ultime due stagioni si annovera la Colognese come tra le squadre più quotate per un'eventuale promozione, ne sono dimostrazione i due recenti e consecutivi accessi ai play-off, da dove però uscirà sempre da sconfitta (Tritium e Renate nei rispettivi match play off). I colori sociali sono il giallo e il verde. Disputa le partite interne presso il nuovissimo stadio Facchetti.
Attualmente la Colognese è seconda in classifica a quota 48 punti, a 5 distanze dal Mantova (53) e con un distacco di 4 punti dai rossoneri e dal Pontisola (entrambi a 44). Lo score attuale è frutto di 13 vittorie (seconda migliore squadra come maggior numero di partite vinte), 9 pareggi e 4 sconfitte (seconda migliore squadra come minor numero di sconfitte): numeri che giustificano direi l'attuale posizione in classifica. I 48 punti si divino tra 26 casalinghi (7 vittorie,5 pareggi e 2 sconfitte) e i restanti 22 fuori casa (6 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte).
Per quanto concerne i gol realizzati siamo a 38 gol all'attivo (quinti migliore attacco del campionato), che si dividono in 17 reti realizzate in casa (risultato leggermente sotto la media rispetto se comparato con quello delle altre squadre d'alta classifica) e le restanti 21 fuori casa (primato insieme al Voghera come maggior numero di reti segnate in trasferta).
Invece per le reti subite siamo a quota 30 (quarta miglior difesa, dietro a Mantova a quota 22, Cantù e Darfo a quota 27 e a pari merito con Pontisola e Olginatese), con appena 11 gol incassati davanti al pubblico amico e 19 lontano da Cologno.
Nel corso della stagione possiamo notare che il momento preferito dai bergamaschi per colpire l'avversario sono i primi 15 minuti delle ripresa, dove è riuscita ad andare a segno per ben 11 volte. Non disdegna neanche le fasi centrali dei due tempi (tra il 31esimo e il 45esimo delle prima frazione e tra il 16esimo e il 30esimo della ripresa media di 6 gol realizzati). Forse l'unico difetto della Colognese è quando subisce: quasi sempre le reti incassate sono arrivate negli ultimi 15 minuti di gara (quindi tra il 75esimo e il 90esimo con ben 7 gol subiti). Aggiungiamo anche che nel momento in cui i bergamaschi sono più prolifici sotto porta (quindi ad inizio ripresa) sono anche assai vulnerabili in difesa (6 gol subiti).
Il miglior capocannoniere della Colognese è Vitali Simone con 11 reti realizzate.
All'andata lo scontro con il Voghera terminò con un pareggio per 1 a 1. A segno Piazza (58esimo su rigore) e pareggio di Luppi (al 70esimo). La partita poteva finire con un altro risultato in quanto i rossoneri trovarono il gol al 91esimo con Farina (sarebbe stato il suo primo gol con la maglia iriense) ma l'arbitro annullò per una sospetta posizione di fuorigioco.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento