Coin Slider Gallery
The World of A.C. Voghera, tutto sul Voghera Calcio!! Prossimi eventi: Mercoledì 15 giugno semifinale andata play-off: Rimini vs Voghera - Domenica 19 giugno semifinale ritorno play-off: Voghera vs Rimini - Domenica 2 luglio: festa 30 anni Ultras Voghera

sabato 5 marzo 2011

CONOSCIAMO I NOSTRI AVVERSARI... DARFO BOARIO




L'Unione Sportiva Darfo Boario  è una società calcistica di Darfo Boario Terme, cittadina della Val Camonica, in provincia di Brescia. E' stata fondata nel 1937 e comunemente viene denominata con l'abbreviativo di Darfo.
Relegata da sempre nella categorie inferiore, riconquista la D solamente nel 2005-06, dove tutt'ora rimane disputando campionati vivaci con discreti piazzamenti tra le prime della classe. La categoria dilettanti venne raggiunta comunque già diversi anni fa, come nel campionato 1988-89. Solamente nel 1997-98 sarà costretta a dire addio al massimo livello dilettantistico nazionale, per voi farvi ritorno nel già citato 2005-06.
I colori sociali sono il nero e il verde, e le partite interne si disputano presso lo stadio Comunale di Darfo Boario (capienza 1200 posti).
Al giorno d'oggi la squadra della Val Camonica si ritrova quinta, con 38 punti all'attivo (in coabitazione con il Cantù). Quindi, per una sola posizione, è attualmente fuori dal circolo di quelle squadre autorizzate a disputare i play-off (ricordiamo che vi accedono le società che si classificano tra il secondo e il quinto posto. Il Darfo, per la differenza reti, e nonostante gli stessi punti con il Cantù, viene considerato come sesto, attribuendo così la possibilità di disputare i play off ai comaschi). Di questi 38 punti ben 26 sono stati conquistati in casa (7 vittorie, 5 pareggi e uno sola sconfitta) e solamente 12 in trasferta (3 vittorie, 3 pareggi e ben 6 sconfitte). E' risaputo da diversi anni che il Darfo in casa è praticamente inespugnabile, un fortino vero e proprio dove sole poche squadre hanno avuto l'onore di uscire dal campo vittoriosi.
I gol realizzati dai neroverdi raggiungono quota 40, facendo sì che il Darfo sia il terzo miglior attacco del girone (dietro a Legnago e Voghera e in coabitazione col Mantova). Ben 3/4 dei gol realizzati sono stati siglati in casa (30) e il restante 1/4 lontano dalla Val Camonica (appena 10). Per le reti subite invece parliamo di 27 gol incassate: come per l'attacco siamo di fronte ancora una volta alla terza miglior difesa stagionale ( fanno di meglio solo il Mantova con appena 22 reti subite e il Cantù a quota 26). Paradossalmente il Darfo concede più reti in casa (15) rispetto in trasferta (12), ma la differenza alla fine è piuttosto sottile.
Durante il corso della stagione i neroverdi si sono resi pericolosi soprattutto nei primi quindici minuti del primo tempo, dove fino ad adesso sono riusciti a segnare ben 9 reti. Ma anche nella parte centrale del match il Darfo continua la sua pressione (infatti tra il 30esimo del primo tempo il 30esimo del secondo tempo la media reti è di 7 reti realizzate in ogni quarto d'ora). Quasi in questi stessi minutaggi (ma tra il 30esimo del primo tempo e il 15esimo del secondo tempo) il Darfo ha concesso di più, con media di 5,5 gol subiti ogni quarto d'ora in questo lasso di tempo.
Il miglior marcatore della squadra è Belleri Alessandro, con ben 11 reti segnate.
All'andata, davanti al Parisi, terminò con la vittoria dei Camuni per 3 a 2. Le emozioni più forte furono relegate tutte nel secondo tempo, dopo una prima frazione di gioco di prolungato studio e noia sugli spalti. A segno in ordine di tempo De Angeli (D,47), Piazza (V,49,rigore), De Angeli (D,51), Cristofoli Fabio (D, 54) e Troiano (V, 75).

0 commenti:

Posta un commento